Dopo anni di abbandono, il chiosco del Parco della Resistenza riapre con una veste tutta nuova grazie alla gestione di Caffè Astense. Un’iniziativa che rappresenta molto più di un semplice rilancio commerciale: si tratta di un progetto di riqualificazione urbana che restituisce agli astigiani un luogo sicuro, curato e accogliente, pensato per favorire incontro e socialità nel cuore della città.

Asti, il chiosco ai giardini pubblici riapre come gelateria e caffetteria


Il chiosco del Parco della Resistenza torna a vivere grazie all’affidamento ottenuto tramite bando pubblico dal Comune di Asti, che ha scelto la gestione di Caffè Astense di Marco Gallo. Una garanzia di serietà e qualità per uno spazio che da tempo i cittadini aspettavano di riabbracciare.

Il chiosco si trasformerà in gelateria e caffetteria, offrendo non solo bevande fresche e gelati artigianali, ma anche l’esperienza autentica dello specialty coffee firmato dalla torrefazione artigianale Astense, simbolo di eccellenza e passione per il gusto. Un luogo che coniuga ristoro, tradizione e socialità nel cuore verde della città.

Una concessione trasparente e sicura


immagine frontale comune di asti

Il Comune di Asti ha pubblicato un bando pubblico, con regole chiare e trasparenti.
L’aggiudicazione è stata ottenuta da Caffè Astense di Marco Gallo, che già gestisce con successo il chioschetto sotto i portici di piazza Alfieri. La concessione durerà sei anni, fino al 31 dicembre 2031, con canone annuale e obbligo di manutenzione a carico del gestore.